Histoire des bandes transporteuses

La storia e lo sviluppo dei nastri trasportatori

Il nastro trasportatore è costituito essenzialmente da un nastro senza fine di materiale flessibile azionato e sostenuto da pulegge motorizzate. Il nastro, di larghezza variabile, ha una corsa inferiore e una superiore, che sostiene e spinge le merci collocate su di esso. Il nastro può essere dotato di nervature per migliorare il trasporto delle merci.

Il nastro trasportatore può essere orizzontale, ascendente o discendente. Può essere diritto o curvo. Un'azienda francese è stata responsabile di importanti miglioramenti nel corso degli anni Settanta. L'ingegnere Marcel Bocchietti e il team di Réalisations de Projets Industriels hanno depositato diversi brevetti per nastri lunghi e configurazioni curve.

Contenu
Hauteur
Immagine
Mécanisme de convoyeur à bande

Utilizzo di un nastro trasportatore

I nastri trasportatori sono comunemente utilizzati nell'industria, nelle miniere, nelle cave e nell'agricoltura per spostare e trasportare materiali di peso variabile, come carbone, minerali, sabbia, cereali, ecc. Questa tecnica ha un'ampia gamma di impieghi. Si può trovare, ad esempio, sotto forma di nastri trasportatori per la movimentazione delle persone nelle stazioni e negli aeroporti, piani mobili per alcuni veicoli autoscaricanti, nastri trasportatori alle casse degli ipermercati o per la consegna dei bagagli negli aeroporti, ecc.

Il trasportatore può anche essere progettato per trasportare solo singoli carichi (cartoni, cassette, borse, pallet, contenitori, ecc.) in percorsi rettilinei o curvi, dall'alto verso il basso.

Hauteur

I meccanismi di trasporto a nastro sono utilizzati come componenti di sistemi di distribuzione e stoccaggio automatizzati. Combinati con apparecchiature di movimentazione automatica dei pallet, consentono una distribuzione più efficiente di prodotti fabbricati, al dettaglio o all'ingrosso. Questi sistemi sono in grado di gestire rapidamente grandi volumi di merci, sia in entrata che in uscita, con volumi di stoccaggio ridotti, consentendo alle aziende di ottenere significativi aumenti di produttività.

I nastri trasportatori sono diventati essenziali in tutte le linee di produzione.

I nastri trasportatori, noti anche come Nastro trasportatore, sono utilizzati nell'industria per il trasporto continuo (o movimento meccanizzato) di merci, prodotti o carichi.

Le linee di assemblaggio che ne sono dotate rispondono semplicemente a questa logica di produzione continua: il materiale viene trasportato da una postazione di lavoro all'altra tramite nastri trasportatori.

Ciò significa che le postazioni di lavoro diventano dipendenti l'una dall'altra e la velocità dei nastri deve essere perfettamente sincronizzata. Ogni stazione di lavoro deve essere progettata in modo tale da poter completare il processo entro il tempo previsto, cioè entro il tempo di ciclo.

L'evoluzione del nastro trasportatore

In origine, i nastri trasportatori avevano un design molto semplice e venivano spesso utilizzati per trasportare sacchi di grano su brevi distanze. Erano costituiti da una semplice tavola di legno su cui scorreva una cinghia di cuoio, tessuto o gomma. Questo sistema era ideale per trasportare oggetti di grandi dimensioni da un punto all'altro.

Con l'avvento dell'industrializzazione, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo in Inghilterra, i nastri trasportatori divennero comuni nel mondo industriale. Ispirati in gran parte dall'esercito, molte industrie, tra cui macelli e panetterie, si dotarono di questi sistemi di trasporto che consentivano di risparmiare tempo e denaro. Il primo nastro trasportatore a vapore fu probabilmente lanciato nel 1804 dalla Royal Navy. Veniva utilizzato per produrre biscotti di mare a lunga conservazione.

Nell'industria automobilistica, contrariamente a quanto si crede, non fu Henry Ford a introdurre le catene di montaggio, ma Ransom Eli Olds, fondatore del marchio Oldsmobile. Il suo concetto di catena di montaggio continua fu brevettato nel 1901 e la sua azienda fu la prima a produrre automobili in serie. Tuttavia, i telai non venivano trasportati da una stazione all'altra utilizzando nastri trasportatori, ma pallet di legno. Questa tecnica è utilizzata ancora oggi.

La modernizzazione dei processi produttivi richiede la progettazione di nuovi nastri trasportatori che, a causa della loro costante evoluzione, non possono essere definiti in modo statico. Tuttavia, essi svolgono un ruolo attivo nello sviluppo di tutti i tipi di industrie alla ricerca di innovazioni sempre più efficienti.